Qualche settimana fa mi trovavo a Londra e, dato che la mia partner era impegnata…

AIUTARE NELLA ROUTINE CON IL DESIGN PER BAMBINI
Mi sono chiesto se esista un modo per aiutare nella routine con il design per bambini. Rendere ogni giorno diverso, più speciale per loro, creando un luogo fisico o mentale in cui i bambini siano anche in grado di sviluppare nuove competenze e imparare cose nuove durante il gioco e l’interazione con i prodotti di uso quotidiano.
Oggi i bambini dopo la scuola hanno molti compiti di diverse materie, le eventuali attività extra e le responsabilità che normalmente hanno in casa. Pertanto, è importante trovare un momento in cui possano giocare liberamente, sperimentando con il corpo e con la mente.
Giocare è imparare. Durante il gioco i bambini hanno le loro giovani menti aperte, il che gli consente di imparare in modi nuovi e divertenti; anche se i bambini non ne sono consapevoli. In altre parole, il gioco rende l’apprendimento qualcosa che accade naturalmente e con gioia. Quando un bambino ride e si fa domande, la sua mente è più incline ad esplorare e immaginare. Inoltre, nel gioco, i bambini sviluppano una qualità di attenzione più durevole mentre che li aiuta ad apprendere meglio e più in fretta.
Play Chair è una sedia progettata dallo studio deFORM che unisce il gioco libero ad una pratica seduta in legno. Devo dire che il legno predispone sempre in bambini ad un rapporto diverso con l’oggetto, ha una funziona calmante, rasserenante. Le sue funzioni principali sono stare seduti, giocare, archiviare e condividere.
Il compensato curvato è un materiale durevole e si affianca a quindici mattoncini morbidi che un pò ricordano i vecchi regoli. Essi sono rivestiti di materiale espanso in tessuto colorato che può essere tolto e lavato. Play Chair ha una struttura leggera che permette facili trasporto e manipolazione.
I mobili per bambini devono essere per i bambini,
piuttosto che piccole copie di mobili per adulti.Jesper K. Thomsen
Le parole di Thomsen riprendono il pensiero di Maria Montessori che sosteneva l’idea che i mobili per bambini “non fossero una riproduzione piccola delle sedie dell’adulto“. Ella per la prima volta introdusse il concetto, rivoluzionario per allora, per il quale i bambini non sono solo dei futuri adulti ma delle piccole persone con la loro dignità, bisogni psichici, affettivi e intellettuali.
Durante il tempo libero i bambini possono dunque giocare con i mattoni di schiuma per stimolare la loro creatività. Possono per esempio costruire una fortezza, una casa, un rifugio segreto, un tunnel o qualunque cosa gli suggerisca la loro immaginazione. Possono entrare all’interno della struttura e giocare semplicemente con essa. Possono vivere le loro storie e condividere con le loro famiglie e amici.
Poi, quando è il momento di pulire, i mattoni da costruzione tornano nuovamente all’interno della struttura. In questo modo non occupano molto spazio e forniscono un posto aggiuntivo che può essere utilizzato per l’orsacchiotto o per altri amici.
Pertanto per aiutare nella routine con il design per bambini di fatto bisognerebbe consentire loro di trovare facilmente il modo di essere creativi sviluppando nuovi e propri spazi, ad esempio per creare storie. E tutto questo grazie ad una struttura snella ma configurabile. L’immaginazione dei bambini non ha fine e questa è la vera risorsa inesauribile per lo sviluppo del bambino e per la sua ricerca della felicità una volta che sarà adulto.