main

BLOGPROGETTOTECNOLOGIA

UN DATABASE ONLINE DI PEZZI DI RICAMBIO PER GIOCATTOLI ROTTI

un-database-online-di-pezzi-di-ricambio-per-giocattoli-rotti-4-960x555.png

Era il 1995 quando usciva nelle sale Toy Story, uno dei cartoni più iconici dell’intera storia del cinema di animazione, con il suo racconto fantastico di una realtà dove i giocattoli sono dotati di vita propria, sentimenti e obiettivi da raggiungere. Vi ricorderete sicuramente (e se non lo fate, potete ri-vedere il film…suppongo che l’abbiate visto almeno una volta) che l’antagonista principale della storia era un bambino dai modi poco gentili, l’aspetto da Skinhead e una maglia nera con un teschio in evidenza: Sid. Questo personaggio, pur con la sua etichetta di ‘cattivo’, mi ha sempre affascinato per il suo lato da maker; la sua più grande occupazione infatti era quella di distruggere giocattoli (spesso della sorella) per crearne di nuovi assemblando parti senza una logica apparente, ma con risultati sorprendenti. Ecco, io credo che dietro a Toy Rescue ci sia un Sid cresciuto che ha capito i suoi errori di gioventù e ha cercato di direzionare le sue competenze per un nobile fine; scherzi a parte, l’idea di un database online di pezzi di ricambio per giocattoli rotti è tanto semplice quanto innovativa e per questo dobbiamo raccontarvela.

BLOGEDUCATIVOSOCIALEBLOG

UN SERVIZIO PER PREVENIRE IL DISAGIO SOCIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

un-servizio-per-prevenire-il-disagio-sociale-nella-scuola-primaria-1-960x480.jpg

La complessità del mondo moderno è sotto gli occhi di tutti, spesso ci spiazza, ci coglie impreparati e ci mette di fronte ad argomenti o scenari che non sappiamo come affrontare. Tematiche come la discriminazione, l’emarginazione, il cyberbullismo sono all’ordine del giorno sui quotidiani e troppo di frequente i protagonisti di queste vicende sono i più piccoli perchè fragili o ingenui. Per contrastare questi fenomeni nasce Webecome, un servizio per prevenire il disagio sociale nella scuola primaria promosso da Intesa San Paolo.

BLOGDISABILITA'PROGETTO

GIOCARE INSIEME SI PUÒ, GRAZIE AL DESIGN INCLUSIVO

giocare-insieme-si-puo-grazie-al-design-inclusivo-960x504.jpg

Uno dei desideri più comuni nel cuore dei designer di giocattoli è quello di progettare un gioco che possa far divertire tutti i bambini del mondo o, quanto meno, il numero più alto possibile. Sappiamo però che non è una sfida facile, non a caso si tende a progettare per l’utente medio in modo da soddisfare il maggior numero di persone…gli altri si adatteranno! Ma quando parliamo di giochi di gruppo non c’è cosa peggiore di dover escludere qualcuno dal parteciparvi sin dall’inizio; e se ci mettiamo nei panni di un bambino cieco o con una qualsiasi disabilità motoria questa situazione potrebbe capitarci spesso. Ma giocare insieme si può, grazie al design inclusivo, e ce lo dimostrano due progetti di cui vi parliamo oggi.

BLOGMARKETINGPROGETTO

UN AUDIO PLAYER PROGETTATO PER I BAMBINI

un-audio-player-progettato-per-i-bambini-1-960x640.jpg

Da designer provo un senso di leggera soddisfazione nel vedere dei bei prodotti; se poi scopro che non sono solo belli da vedere, ma anche facili e divertenti da usare, ben progettati in tutte le loro parti, questa soddisfazione cresce e con lei la voglia di condividere le mie riflessioni a riguardo. Questa breve digressione è per spiegarvi il mio stato d’animo quando ho scoperto Yoto, un audio player progettato per i bambini…in realtà chiamarlo audio player è un po’ riduttivo, ma andiamo avanti un passo alla volta!

NEWS TOYTOY DESIGN ACADEMY

NASCE TOY DESIGN ACADEMY PER IMPARARE A VENDERE LE TUE IDEE

ideo-office-960x639.jpg

Dall’idea di un programma aperto a tutti e dal concetto che molte idee di giochi o giocattoli molte volte rimangono in una dimensione artigianale o privata nasce TOY Design Academy per imparare a vendere le tue idee. Mi capita di parlare con persone che hanno idee nate spontaneamente all’interno di contesti educativi, terapeutici, casalinghi o dalla creatività personale. Ma rimangono lì, non sviluppate e non valorizzate, nella convinzione che la strada per approcciare produttori o editori sia fuori portata per chi non è del settore. E in parte è vero, ma in questo modo non soltanto non portano alcun beneficio economico all’ideatore/ideatrice ma, cosa più importante, non arrivano mai nelle mani di chi di questa idea potrebbe beneficiarne. Imparare a vendere le tue idee di giochi e giocattoli è possibile per chiunque abbia talento o passione per questo campo e vuole farla crescere e farla diventare un’opportunità.

.

BLOGPROGETTOTECNOLOGIA

DESIGN A SERVIZIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER BAMBINI

il-design-a-servizio-dellintelligenza-artificiale-per-bambini-3-960x540.jpg

L’Intelligenza Artificiale fa passi da gigante e comincia ad essere percepita con naturalezza anche nel mercato dei giocattoli educativi. Se qualche mese fa vi parlavamo di robot più o meno statici, e la discussione che accendeva i genitori più attenti era sulla quantità di dati che un assistente vocale poteva rubare a un bambino inconsapevole, beh oggi vi presentiamo Moxie; oltre ad essere l’ultima novità nel campo dell’AI per bambini, è anche la prova che il design a servizio dell’intelligenza artificiale per bambini può aprire nuove strade all’interazione con i robot.

BLOGEDUCATIVO

UN’INNOVAZIONE IMPORTANTE PER L’EDUCAZIONE DI BAMBINI E GENITORI

innovazione-importante-educazione-bambini-genitori-3-960x756.jpg

Se credete che non ci sia più spazio per le novità in ambito educativo, se quando pensate all’innovazione vi vengono in mente solamente Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale e se dividete le emozioni del bambino in estrema felicità e pianto isterico, beh dopo questo articolo dovrete ricredervi. Nella nostra incessante caccia ai progetti stimolanti, ci siamo imbattuti in QUID+, una giovane realtà editoriale italiana che rappresenta un’innovazione importante per l’educazione di bambini e genitori.