skip to Main Content

PICCOLI INVENTORI PER GRANDI IDEE

C’è qualcosa di magico tra i 5 e i 12 anni. Se avete mai scambiato due parole con un bambino di questa età capite di cosa parlo, è facile restare affascinati dall’enorme capacità di immaginazione che si sviluppa a partire dalla fase di crescita post-infanzia, sino alle porte dell’adolescenza. Quello che come designer maggiormente invidio è la naturalezza nell’invenzione di un gioco, un’attività o un oggetto totalmente svincolati da limiti economici o funzionali. Non è un caso che varie tecniche di generazione di idee, come il brainstorming, spingano proprio a tornare bambini, a liberare il flusso di pensieri da ogni vincolo produttivo o pratico sul presupposto del fatto che non esistono idee sbagliate, a diventare piccoli inventori per grandi idee.

Read more

STORYTELLING TRA GIOCO FISICO E DIGITALE

L’innovazione nel mondo del giocattolo può nascere in tanti modi, con un nuovo materiale, una nuova tecnologia o delle idee fuori dal normale. Capita altre volte che la differenza parta da una strategia, una serie di scelte e azioni che porta un’azienda a posizionarsi su un piano diverso rispetto ai suoi competitors. È il caso di Sago mini, uno studio di progettisti di giocattoli, un luogo di contaminazioni ma soprattutto un’azienda, un brand che si occupa di progettare uno storytelling tra gioco fisico e digitale per bambini in età prescolare. Questa realtà canadese è interessante in particolare per l’approccio aperto al progetto e per la pianificazione aziendale che ha portato avanti dal 2013 ad oggi.

Read more

UN DINOSAURO GIOCATTOLO CHE AIUTA AD IMPARARE

I dinosauri sono da sempre uno degli argomenti preferiti dei bambini di ogni epoca storica, tutti ne siamo stati affascinati (magari lo siamo ancora) e ne abbiamo posseduto almeno un pupazzo. A conferma di questa affermazione ci sono anche delle basi scientifiche che affermano che quasi un bambino su tre prova un interesse smisurato nei confronti di questo argomento. Gli studiosi dell’università della Virginia inoltre hanno rilevato che nei bambini interessati ai dinosauri si riscontra una soglia più alta di attenzione e maggiore capacità di elaborazione delle informazioni soprattutto perchè leggono molto a riguardo e cercano di approfondire la loro conoscenza per ampliare le possibilità di gioco.

Read more

UN GIOCATTOLO EDUCATIVO CHE STIMOLA L’IMMAGINAZIONE

‘Less is more’ è una celebre frase dell’architetto tedesco Mies van der Rohe; dall’architettura al design di prodotto, dal fashion alla tecnologia, ha posto le basi per una filosofia per la quale il miglior risultato progettuale è quello ispirato dall’ essenzialità. Questa frase mi è apparsa chiaramente davanti agli occhi come un neon luminoso, non appena ho iniziato ad approfondire la ricerca su Bilibo, un giocattolo educativo che stimola l’immaginazione.

Read more

UN GIOCATTOLO STEAM ANALOGICO DAL CUORE DIGITALE

In questo articolo vi parleremo di un giocattolo STEAM analogico dal cuore digitale per avvicinare i bambini all’arte inventato da una start-up inglese. Iniziamo dicendo che è scientificamente provato che l’arte fa bene ai bambini. Probabilmente non è una novità, “l’ho sempre detto!” penserete, ma la conferma alle nostre supposizioni arriva dall’ università dell’Arkansas che ha svolto una ricerca approfondita su un campione consistente di bambini esposti ad opere d’arte. I risultati dimostrano come i quelli che hanno visitato musei o abituati all’ osservazione di opere d’arte sviluppano diverse ‘soft skills’ tra cui una maggiore memoria educativa e capacità di pensiero critico.

Read more

COME CAMBIA LA VENDITA DEI GIOCATTOLI NELL’ERA DEI BABY INFLUENCERS

Se non conoscete il significato del termine influencer probabilmente avete passato gli ultimi cinque anni (almeno) in un posto molto isolato, il che può essere un bene, ma sappiate che è attorno a queste figure che si concentra l’attenzione dei consumatori moderni e a cui i brand di ogni settore affidano la propria immagine. Questo fenomeno si è diffuso a macchia d’olio a partire dal fashion, con le varie Chiara Ferragni&Co. che fanno quotidianamente parlare di sé soprattutto a causa degli esosi cachet e della loro costante presenza, ormai, non solo sui social network. È molto interessante, ai fini del nostro racconto, partire da questo dato: secondo la rivista Forbes, nel 2017 i top 10 influencer del settore fashion hanno raggiunto un pubblico di 31.750.000 persone; se non vi siete stupiti abbastanza leggendo questa cifra, sappiate che i loro colleghi bambini, così detti baby influencers, li hanno superati largamente, raggiungendo un totale di 77.400.000 di utenti. Ma cosa significano questi numeri? Proviamo ad inquadrare la situazione in questo articolo, e vediamo come cambia la vendita dei giocattoli nell’era dei baby influencers.

Read more

GAMIFICATION PER UN NUOVO BENESSERE

Creare esperienze divertenti e coinvolgenti che migliorino salute e stile di vita, questo è l’ambizioso motto di ‘Games for Health’, progetto olandese di cui vi parleremo in questo articolo. Nata nel 2010 da Jurriaan & Sandra van Rijswijk, questa associazione no-profit ha il compito di riunire le migliori menti nello sviluppo dei giocattoli e della sanità per progettare tecnologie ludiche che migliorino le condizioni fisiche e mentali delle persone, oltre a progettare sistemi di gamification per un nuovo benessere.

Read more

UN TABLET PER AIUTARE I BAMBINI AUTISTICI A COMUNICARE

Oggi vi raccontiamo un bel caso studio italiano sul design per l’autismo che dimostra come un’attenta osservazione dello stato attuale delle cose, può portare ad un’attualizzazione ed un redesign utile e benefico per tutti gli attori di un sistema. Blu(e) è un tablet per aiutare i bambini autistici a comunicare ed è stato inventato da Needius, un’azienda che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per bisogni speciali.

Read more

UN CROWDFUNDING PER AIUTARE I BAMBINI A CONCENTRARSI

Mettetevi comodi e abbiate la pazienza di arrivare alla fine di questo breve articolo perchè oggi vi parleremo di distrazione, difficoltà di autocontrollo e di Piks, un crowdfunding per aiutare i bambini a concentrarsi. Questo gioco in legno e silicone ci ha particolarmente incuriosito già ad un primo sguardo per la semplicità del progetto e l’efficacia del risultati che è possibile ottenere; approfondendo la ricerca poi abbiamo scoperto che c’è molto di più dietro a queste costruzioni.

Read more

UN GIOCATTOLO CHE INSEGNA IL DESIGN THINKING

La storia di Pixel Press inizia con dei ragazzi che, non soddisfatti di giocare solamente ai videogiochi, iniziano a progettarli. Fin qui niente di esaltante, anzi probabilmente la gran parte delle aziende del settore sono nate in questo modo; la differenza è che Pixel Press l’ha fatto in modo ‘disruptive’: ha reso la progettazione e la realizzazione di videogiochi alla portata di tutti, anche di un bambino e creando un giocattolo che insegna il design thinking.

Read more
Back To Top
Search