skip to Main Content

GIOCATTOLI POLITICAMENTE SCORRETTI CHE HANNO SUCCESSO

Sembra che nel settore del design per i giochi da tavolo ci sia un trend crescente verso la progettazione di giocattoli politicamente scorretti che hanno successo, e non è strano attribuire alla scorrettezza il successo di questi ultimi se analizziamo la natura umana e i comportamenti dei giocatori grandi e piccini di fronte ad un tabellone da gioco. Spesso si gioca con amici o conoscenti ed è facile ricorrere ai loro punti deboli per anticiparne le mosse o pensare di ‘prendere in prestito’ un po’ di soldi in più dalla banca del Monopoli; d’altra parte il divertimento sta anche in questo e perchè resistere alla tentazione di barare anche quando si gioca insieme, e il saltare un turno non è poi così grave?

Read more

UNBOXING E IL FASCINO DELLO SPACCHETTAMENTO

Tra le tante novità che hanno raggiunto popolarità grazie ad internet ed in particolare il mondo dei social c’è l’ Unboxing e il fascino dello spacchettamento. Per introdurvi al tema concedetemi di trasportarvi indietro nel tempo, in due situazioni diverse tra loro, ma che attraversano trasversalmente nazioni e generazioni.

Read more

UN INVENZIONE PER AIUTARE I BAMBINI CON IL DIABETE

Solo in Italia le persone con il diabete tipo 1 (DT1) sono circa 300.000. Questa specifica malattia è anche chiamata diabete giovanile o insulino-dipendente poiché si presenta solitamente in giovane età e si cura esclusivamente con punture di insulina. Lo sa bene la designer messicana che ha progettato un invenzione per aiutare i bambini con il diabete.

Read more

UN APP INVENTATA PER AIUTARE I BAMBINI DURANTE LE CURE

C’era una volta Niamh Barnes, una bambina di 7 anni in cura presso un ospedale inglese. Un bel giorno propose a medici ed infermieri di trovare un sistema per supportare i piccoli pazienti, per distrarli ed accompagnarli durante la loro degenza nei reparti. Quel desiderio espresso da Niamh è oggi realtà nell’ospedale pediatrico di Alder Hey a Liverpool che ha introdotto Alder Play, un app inventata per aiutare i bambini durante le cure che combina Realtà Aumentata ed Intelligenza Artificiale per una migliore esperienza ospedaliera.

Read more

INCONTRA TOY ALLA FIERA DEL GIOCATTOLO DI NORIMBERGA 2018

Alcuni della squadra di TOY saranno presenti alla prossima Fiera del Giocattolo di Norimberga. Saremo lì dal 2 al 4 Febbraio 2018.
Approfittate di questa occasione per incontrarci alla più grande fiera di settore in Europa e ricevete il nuovo Fumetto TOY gratuitamente.

“Flauer è un fiore italiano, curioso e intraprendente. Il suo sogno è di essere il fiore più apprezzato dalle api e dalle farfalle del prato. Ma la presenza di altri fiori, sleali e più appariscenti, minaccia il suo status.”
Scopri come va a finire…
 .
Read more

UN ROBOT PER INSEGNARE A PROGRAMMARE

L’interesse ed i progressi nel mondo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale sono argomenti ormai all’ordine del giorno e toccano ognuno di noi sempre più da vicino, basti pensare all’attenzione suscitata da Sophia, la prima donna-robot ad aver ricevuto la cittadinanza in Arabia Saudita. Anche il mondo del giocattolo è ovviamente partecipante attivo della discussione e questo è dimostrato dalla grande quantità di prodotti che mirano allo sviluppo delle ‘capacità del futuro’ nei bambini: prima tra tutte quella della programmazione. Matatalab è uno di questi giocattoli, un robot per insegnare a programmare nato nel Marzo 2017 e che sta già raddoppiando la cifra richiesta della prima campagna Kickstarter.

Read more

UN GIOCATTOLO DAL DESIGN ESSENZIALE CHE SVILUPPA IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Stimolare la logica e la creatività dei più piccoli è una mission comune a tante aziende di giocattoli. Non è facile però trovare dei giochi di grande distribuzione che centrano quest’obiettivo senza scadere in soluzioni già viste o dal design scontato. Per questo motivo abbiamo apprezzato Cubogaun giocattolo dal design essenziale che sviluppa il pensiero computazionale.

Read more

PELUCHES PER SVILUPPARE LA SFERA EMOZIONALE E RELAZIONALE

La storia dei peluche ha origini molto lontane. Le prime tracce risalgono all’antico egitto e al ritrovamento di pupazzi realizzati con pellicce di animali per scopi ludici o religiosi. Il successo di questo giocattolo si deve però ad una signora tedesca che sul finire del 1800 cominciò a confezionare cuscini a forma di orsacchiotto, scatenando un grande interesse anche tra le aziende di giocattoli. Da allora è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto almeno un peluche tra i suoi giochi d’infanzia, così come è raro trovarne un re-design. Per questo ci sembra interessante presentarvi Animoodles, ovvero dei peluches per sviluppare la sfera emozionale e relazionale.

Read more
Back To Top
Search