Creare esperienze divertenti e coinvolgenti che migliorino salute e stile di vita, questo è l’ambizioso motto di ‘Games for Health’, progetto olandese di cui vi parleremo in questo articolo. Nata nel 2010 da Jurriaan & Sandra van Rijswijk, questa associazione no-profit ha il compito di riunire le migliori menti nello sviluppo dei giocattoli e della sanità per progettare tecnologie ludiche che migliorino le condizioni fisiche e mentali delle persone, oltre a progettare sistemi di gamification per un nuovo benessere.
main
BLOGEDUCATIVO
UN CROWDFUNDING PER AIUTARE I BAMBINI A CONCENTRARSI
Mettetevi comodi e abbiate la pazienza di arrivare alla fine di questo breve articolo perchè oggi vi parleremo di distrazione, difficoltà di autocontrollo e di Piks, un crowdfunding per aiutare i bambini a concentrarsi. Questo gioco in legno e silicone ci ha particolarmente incuriosito già ad un primo sguardo per la semplicità del progetto e l’efficacia del risultati che è possibile ottenere; approfondendo la ricerca poi abbiamo scoperto che c’è molto di più dietro a queste costruzioni.
BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA
UN GIOCATTOLO CHE INSEGNA IL DESIGN THINKING
La storia di Pixel Press inizia con dei ragazzi che, non soddisfatti di giocare solamente ai videogiochi, iniziano a progettarli. Fin qui niente di esaltante, anzi probabilmente la gran parte delle aziende del settore sono nate in questo modo; la differenza è che Pixel Press l’ha fatto in modo ‘disruptive’: ha reso la progettazione e la realizzazione di videogiochi alla portata di tutti, anche di un bambino e creando un giocattolo che insegna il design thinking.
BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA
UN ROBOT PER INSEGNARE A PROGRAMMARE
L’interesse ed i progressi nel mondo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale sono argomenti ormai all’ordine del giorno e toccano ognuno di noi sempre più da vicino, basti pensare all’attenzione suscitata da Sophia, la prima donna-robot ad aver ricevuto la cittadinanza in Arabia Saudita. Anche il mondo del giocattolo è ovviamente partecipante attivo della discussione e questo è dimostrato dalla grande quantità di prodotti che mirano allo sviluppo delle ‘capacità del futuro’ nei bambini: prima tra tutte quella della programmazione. Matatalab è uno di questi giocattoli, un robot per insegnare a programmare nato nel Marzo 2017 e che sta già raddoppiando la cifra richiesta della prima campagna Kickstarter.
BLOGEDUCATIVOPROGETTO
UN GIOCATTOLO DAL DESIGN ESSENZIALE CHE SVILUPPA IL PENSIERO COMPUTAZIONALE
Stimolare la logica e la creatività dei più piccoli è una mission comune a tante aziende di giocattoli. Non è facile però trovare dei giochi di grande distribuzione che centrano quest’obiettivo senza scadere in soluzioni già viste o dal design scontato. Per questo motivo abbiamo apprezzato Cuboga, un giocattolo dal design essenziale che sviluppa il pensiero computazionale.
BLOGEDUCATIVOPROGETTO
PELUCHES PER SVILUPPARE LA SFERA EMOZIONALE E RELAZIONALE
La storia dei peluche ha origini molto lontane. Le prime tracce risalgono all’antico egitto e al ritrovamento di pupazzi realizzati con pellicce di animali per scopi ludici o religiosi. Il successo di questo giocattolo si deve però ad una signora tedesca che sul finire del 1800 cominciò a confezionare cuscini a forma di orsacchiotto, scatenando un grande interesse anche tra le aziende di giocattoli. Da allora è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto almeno un peluche tra i suoi giochi d’infanzia, così come è raro trovarne un re-design. Per questo ci sembra interessante presentarvi Animoodles, ovvero dei peluches per sviluppare la sfera emozionale e relazionale.
BLOGEDUCATIVOPROGETTO
UN GIOCATTOLO PER ACCOMPAGNARE I BAMBINI NEL GATTONAGGIO
L’innovazione nel design del giocattolo procede con passi da gigante; non a caso usiamo questa espressione perché in questo nuovo articolo vi presentiamo Explore & More Follow-Bee Crawl Toy, un giocattolo per accompagnare i bambini nel gattonaggio.
BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA
UN KIT PER INSEGNARE LA PROGRAMMAZIONE AI GRANDI DI DOMANI
Insegnare il coding alle nuove generazioni è uno dei trend topic dei nostri giorni. Sono tanti i giocattoli sviluppati negli ultimi anni che esplorano questo argomento e che riescono in modo più o meno efficace a presentare soluzioni educative adatte a varie fasce di età. In questo clima di fermento si inserisce LEGO Boost, un kit per insegnare la programmazione ai grandi di domani.
BLOGEDUCATIVOMARKETING
ingaggiare il consumatore può essere più facile con le subscription box
Nell’era delle mamme 2.0, quelle dei social e della condivisione virtuale nasce Toucanbox un kit bisettimanale che dimostra come ingaggiare il consumatore può essere più facile con le subscription box.
BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA
UN KIT PER INSEGNARE L’ELETTRONICA CON LA PLASTILINA
Chi non ha mai usato la plastilina per creare strani mostri a tre teste o la macchina dei sogni? E’ un classico del mondo del giocattolo sin dall’inizio del 1900 ed è rimasta pressoché inalterata fino ai giorni nostri. Colorata o fluorescente, fatta in casa o industriale, questa magica sostanza ha sempre affascinato piccoli e grandi fino ad essere utilizzata da scultori per i primi modelli plastici o vincere addirittura due premi Oscar nel campo dell’animazione con i cortometraggi Wallace & Gromit. Un’azienda di giocattoli ha portato ad un livello ancora più alto questo materiale progettando un kit per insegnare l’elettronica con la plastilina.