skip to Main Content

UN ROBOT FACILE DA COSTRUIRE

Se ci seguite da un po’ sapete che il tema della programmazione alla portata di bambino è tra quelli che ci interessano particolarmente (se non avete letto gli altri articoli sull’argomento, potete recuperare qui o qui); questa nostra attenzione deriva sia dal boom di prodotti che hanno popolato il mercato del giocattolo, sia dal grande potenziale educativo di questi giochi. In questo articolo vi presentiamo Robo Wunderkind, un robot facile da costruire, che ha appena concluso con successo una seconda campagna su Kickstarter.

Read more

UN GIOCATTOLO SENZA ISTRUZIONI

Quando giochiamo (o giocavamo, fate un po’ voi) siamo abituati a seguire delle istruzioni, ad aprire un libretto che ci spiega come funziona quel giocattolo o ad ascoltare delle indicazioni, un percorso più o meno rigido che ci guida in una sequenza di azioni. E se tutto questo fosse limitante per un bambino? Cosa succederebbe se al posto di seguire degli step consequenziali, gli venisse dato un obiettivo finale senza curarsi del percorso? Lo scopriamo con Rigamajic, un giocattolo senza istruzioni che sfida diversi clichè legati alla sfera dell’infanzia e al mondo del giocattolo più in generale.

Read more

PICCOLI INVENTORI PER GRANDI IDEE

C’è qualcosa di magico tra i 5 e i 12 anni. Se avete mai scambiato due parole con un bambino di questa età capite di cosa parlo, è facile restare affascinati dall’enorme capacità di immaginazione che si sviluppa a partire dalla fase di crescita post-infanzia, sino alle porte dell’adolescenza. Quello che come designer maggiormente invidio è la naturalezza nell’invenzione di un gioco, un’attività o un oggetto totalmente svincolati da limiti economici o funzionali. Non è un caso che varie tecniche di generazione di idee, come il brainstorming, spingano proprio a tornare bambini, a liberare il flusso di pensieri da ogni vincolo produttivo o pratico sul presupposto del fatto che non esistono idee sbagliate, a diventare piccoli inventori per grandi idee.

Read more

STORYTELLING TRA GIOCO FISICO E DIGITALE

L’innovazione nel mondo del giocattolo può nascere in tanti modi, con un nuovo materiale, una nuova tecnologia o delle idee fuori dal normale. Capita altre volte che la differenza parta da una strategia, una serie di scelte e azioni che porta un’azienda a posizionarsi su un piano diverso rispetto ai suoi competitors. È il caso di Sago mini, uno studio di progettisti di giocattoli, un luogo di contaminazioni ma soprattutto un’azienda, un brand che si occupa di progettare uno storytelling tra gioco fisico e digitale per bambini in età prescolare. Questa realtà canadese è interessante in particolare per l’approccio aperto al progetto e per la pianificazione aziendale che ha portato avanti dal 2013 ad oggi.

Read more

UN DINOSAURO GIOCATTOLO CHE AIUTA AD IMPARARE

I dinosauri sono da sempre uno degli argomenti preferiti dei bambini di ogni epoca storica, tutti ne siamo stati affascinati (magari lo siamo ancora) e ne abbiamo posseduto almeno un pupazzo. A conferma di questa affermazione ci sono anche delle basi scientifiche che affermano che quasi un bambino su tre prova un interesse smisurato nei confronti di questo argomento. Gli studiosi dell’università della Virginia inoltre hanno rilevato che nei bambini interessati ai dinosauri si riscontra una soglia più alta di attenzione e maggiore capacità di elaborazione delle informazioni soprattutto perchè leggono molto a riguardo e cercano di approfondire la loro conoscenza per ampliare le possibilità di gioco.

Read more

UN GIOCATTOLO EDUCATIVO CHE STIMOLA L’IMMAGINAZIONE

‘Less is more’ è una celebre frase dell’architetto tedesco Mies van der Rohe; dall’architettura al design di prodotto, dal fashion alla tecnologia, ha posto le basi per una filosofia per la quale il miglior risultato progettuale è quello ispirato dall’ essenzialità. Questa frase mi è apparsa chiaramente davanti agli occhi come un neon luminoso, non appena ho iniziato ad approfondire la ricerca su Bilibo, un giocattolo educativo che stimola l’immaginazione.

Read more

UN GIOCATTOLO CHE INSEGNA IL DESIGN THINKING

La storia di Pixel Press inizia con dei ragazzi che, non soddisfatti di giocare solamente ai videogiochi, iniziano a progettarli. Fin qui niente di esaltante, anzi probabilmente la gran parte delle aziende del settore sono nate in questo modo; la differenza è che Pixel Press l’ha fatto in modo ‘disruptive’: ha reso la progettazione e la realizzazione di videogiochi alla portata di tutti, anche di un bambino e creando un giocattolo che insegna il design thinking.

Read more

UN GIOCATTOLO DAL DESIGN ESSENZIALE CHE SVILUPPA IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Stimolare la logica e la creatività dei più piccoli è una mission comune a tante aziende di giocattoli. Non è facile però trovare dei giochi di grande distribuzione che centrano quest’obiettivo senza scadere in soluzioni già viste o dal design scontato. Per questo motivo abbiamo apprezzato Cubogaun giocattolo dal design essenziale che sviluppa il pensiero computazionale.

Read more
Back To Top
Search