Il gioco stimola la creatività, l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini, motivo per cui giocattoli…

far aumentare i voti con il design per l’educazione
Mi sono chiesto se il design per l’educazione possa essere utile non soltanto per insegnare qualcosa, come immaginando che esista un emittente (insegnante) ed un ricevente (bambino). Oppure se i processi di insegnamento e apprendimento siano da considerare come qualcosa di più “liquido”. Che cioè avvengano a partire da condizioni particolari in cui entrambi i soggetti sono in uno stato psico-fisico particolare e per questo riescono ad interagire in maniera efficace. Mi sono chiesto se questo possa essere un nuovo punto di partenza per il design per l’educazione inteso non più come disciplina che dà semplicemente supporto materiale a questi processi ma che li promuove attraverso una conoscenza più approfondita delle dinamiche umane.
Qualcosa gli adulti spesso dimenticano quando la vita diventa una giungla di appuntamenti, incontri e le cose-da-fare è quanto il loro benessere quotidiano possa essere influenzato da uno stile di vita attivo, anche sul posto di lavoro. Questa è una tendenza, arrivata in ritardo nel campo del design per l’educazione, ma che deriva in effetti indirettamente dalle ultime tendenze del design per l’ufficio. Ultimamente anche anche il mondo del bambino può beneficiarne, ed è chiaro che i ragazzi a volte hanno letteralmente bisogno di muoversi per tutto il tempo e questo perché forse tutti possiamo sentire che quando il corpo si ferma in qualche misura anche l’attività mentale rallenta diventa meno dinamica, è più difficile mantenere una percezione sensorialmente ampia della realtà.
E’ un fatto che il movimento migliori la consapevolezza e l’attenzione in classe. Allora perché non dovremmo incoraggiare questa pratica? Beh, quelli di Standupkids hanno fatto un progetto proprio con questo obiettivo. Il loro obiettivo è quello di invertire una tendenza, quella alla sedentarietà, pericolosa e infruttuosa a fini educativi. Per fare questo hanno scelto di affidarsi ad un sistema di donazioni attraverso il portale DonorsChoose che dovrebbe garantire che ogni classe che fa richiesta di questi banchi speciali possa essere finanziata. Ci sono numerosi studi scientifici a supporto di questa tesi e in effetti i risultati sembrano piuttosto incoraggianti in effetti! Dopo tutto, lo stile di vita sedentario è solo l’ultimo stadio dell’evoluzione (?) umana, giusto? ..forse siamo ancora in tempo per cambiare idea!