BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA

GAMIFICATION PER UN NUOVO BENESSERE

main

BLOGEDUCATIVOTECNOLOGIA

GAMIFICATION PER UN NUOVO BENESSERE

Creare esperienze divertenti e coinvolgenti che migliorino salute e stile di vita, questo è l’ambizioso motto di ‘Games for Health’, progetto olandese di cui vi parleremo in questo articolo. Nata nel 2010 da Jurriaan & Sandra van Rijswijk, questa associazione no-profit ha il compito di riunire le migliori menti nello sviluppo dei giocattoli e della sanità per progettare tecnologie ludiche che migliorino le condizioni fisiche e mentali delle persone, oltre a progettare sistemi di gamification per un nuovo benessere.

L’ organizzazione si muove su diversi fronti, primo fra tutti programma una conferenza annuale che riunisce i professionisti impegnati nel settore medico, mostra le innovazioni nel campo e si impegna a sviluppare il settore healthcare 2.0 che promuove innanzitutto il benessere personale e la felicità dell’individuo oltre che il suo stato fisico. Ma il vero punto di forza di Game for Health è quello di ‘riunire medici, professori universitari, sviluppatori di giochi e leader dell’industria coinvolgendoli in una discussione costruttiva sull’impatto che le tecniche di gamification possono avere nel futuro prossimo.’

Games for Health Projects è la parte progettuale e il motore creativo di questa organizzazione. Si tratta di un team multidisciplinare che si occupa di sviluppare applied games non solamente per il settore medico ma anche per quello educativo e per le aziende. Il termine applied games viene in questo caso utilizzato per identificare l’uso strategico di principi e linee guida del design del giocattolo in ambiti progettuali diversi da questo, come quello dell’healthcare, della pubblica amministrazione o dei trasporti. Allo stesso modo (e con le stesse finalità) si parla di gamification per indicare l’uso di soluzioni più efficienti in termini economici e funzionali, oltre che divertenti.

Questo processo è vincente perchè, introducendo l’aspetto del gioco in qualche momento della vita dell’utente, produce un cambiamento di comportamento. Ricompensare qualcuno dopo aver fatto una determinata azione, ad esempio, aiuta ad aumentare la fiducia in un servizio oltre a spingerlo ad essere più coinvolto nel sistema. Ma passiamo a degli esempi pratici, e diamo un veloce sguardo a tre progetti sviluppati da Games for Health Project, tutti appartenenti alla categoria dell’app di gioco strategico ma ognuno in ambiti differenti, commissionato da clienti diversi e rivolto a target specifici.

Enterprise, ad esempio è un gioco online multiplayer per sviluppare capacità imprenditoriali degli studenti della ROC West Brabant, scuola di business a sud dell’Olanda. La richiesta di questo cliente era di far immergere gli studenti in una situazione motivante e realistica nella quale dovessero gestire il proprio business. Il gioco si sviluppa quindi in questa direzione, toccando tutti gli aspetti e gli ostacoli che un imprenditore deve considerare, dal budget iniziale all’assunzione di personale, dalla ricerca di mercato alla competizione con altri studenti-imprenditori grazie al multiplayer.

Un caso studio simile ma trasportato in ambito medico è Geriatrix. In questo gioco il fine ultimo è quello di sviluppare il processo decisionale e il ragionamento clinico dei giovani medici della clinica di Radboudumc. I praticanti devono sempre avere a che fare con tre figure (il loro direttore, il supervisore e ovviamente il paziente) e indirizzare le loro scelte tenendo in considerazione tre fattori chiave: l’efficacia medica, il costo di ogni operazione e l’attrattività della pratica per il paziente.

L’ultimo progetto che vogliamo analizzare è Aviation Empire. Sviluppato per l’azienda di trasporti olandese KLM, questo gioco permette a chiunque di vestire i panni del CEO della compagnia aerea. In questo caso, più che le modalità di gioco, è interessante il processo che ha portato alla scelta di questo mezzo; KLM infatti è stata da sempre all’avanguardia nello sviluppo digitale introducendo per prima, tra le altre cose, un servizio clienti online 24h. Il gioco si inserisce in una strategia di ‘act not ads’ e si rivolge in particolar modo ai giovani, futuri viaggiatori.   

Per concludere, il lavoro che Games for Health porta avanti da anni è perfettamente allineato con le esigenze del mondo moderno. Con questo non intendiamo solamente lo sviluppo di app, ma soprattutto la grande capacità di fare rete, di coinvolgere partner e competenze specifiche nei progetti integrando le capacità di ognuno per un risultato comune soddisfacente per tutti gli attori del sistema, sia esso in forma di conferenza o di sviluppo prodotto.