Gli Awareness Toys sono una collezione di 6 giocattoli in legno nati per consentire alle…

ICARO
il divertimento al galoppo
come può un cavallo a dondolo essere un’esperienza nuova e coinvolgente?
Il cavallo a dondolo è una delle più antiche tipologie di giocattoli di sempre. E ‘stato decorato riccamente, rivestito con cura, realizzato in diversi materiali e con diversi livelli di tecnologie. Ma quello di legno sicuramente incarna l’archetipo di questo giocattolo che è stato il divertimento dei bambini già a partire dal XVII secolo. Con tale storia alle spalle è stato piuttosto interessante provare ad innovare, ma del resto è ciò che amo fare..
A volte è interessante come l’intuizione giochi un ruolo fondamentale nell’innovazione: la capacità elastica del legno multistrato è stata la chiave per un’innovazione funzionale che non solo mantiene l’identità naturale del cavallo a dondolo di legno, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea. Lo stesso elemento ha consentito inoltre di riassumere gli elementi costitutivi in un solo, semplice e pulito come l’intuizione originale: un elemento a forma di S che nella parte anteriore ricorda il petto cavallo e in quella posteriore le zampe. Questo elemento costruttivo molto grafico è stato il primo passo per il resto della sfida da quel momento in avanti: portare su tutto giocattolo un aspetto chiaro, pulito e intuitivo. Il risultato è un’identità molto dinamica che ricorda molto un volo, proprio come la migliore esperienza di galoppo dovrebbe essere! Per questo motivo la sella, con le sue tasche, ricorda la forma di due piccole ali e il cavallo si chiama Icaro, il nome dell’eroe mitologico greco che ha costruito le ali per fuggire dal labirinto.
Come spesso accade per i miei progetti, un altro obiettivo importante per il progetto è stato quello di migliorare le prestazioni in termini di ciclo di vita del prodotto, volevo rendere Icaro un compagno non soltanto di giochi ma proprio di vita. L’effetto “molla” aveva un buon potenziale per l’intrattenimento nei primi mesi, magari per diventare qualcosa di assimilabile ad un seggiolone, ma muoversi avanti e indietro e in più dondolare rischiava di diventare pericoloso a quell’età… Così per renderlo più stabile e sicuro abbiamo previsto di poter montare gli oscillanti al contrario, in modo tale da bloccare il dondolio lasciando però intatto l’effetto molla. Invece per ampliare l’età di utilizzo anche in avanti abbiamo previsto di poter smontare le protezioni laterali.
Cliente: Il Leccio