immaginare la città del futuro
cosa farebbero i bambini se gli dessimo la possibilità di costruire la loro città?
Metroquadro è un giocattolo cross-categoria, fra un gioco di libera composizione e un gioco di pianificazione della città con una forte attenzione allo sviluppo delle abilità sociali e delle dinamiche di cooperazione. Diciamo sempre che “c’è tanto da imparare dai bambini ..”. Beh, questo giocattolo dà ai bambini la possibilità di costruire la propria città ideale e gli adulti possono osservare i bambini nel farlo, e anche questa è una dinamica importante. Metroquadro si chiama così perchè ogni giocatore può prendere parte attiva nella costruzione, a volte individualmente, a volte partecipando con altri giocatori, incontrando non solo le necessità degli altri ma anche il proprio potere di influenzare l’ambiente. Quindi parla anche del potenziale delle loro scelte sugli altri, magari nel decidere dove verrà posizionato il verde, se sarà integrato all’architettura della città o ci saranno aree verdi dedicate.
Può essere giocato da 1 a 4 bambini di 7 anni o più, con crescenti livelli di possibilità di costruzione e tassi di interazione. Ogni gioco parte dal telo in cotone naturale, poi si dispongono le aree verdi in feltro che creano il territorio su cui sarà edificata la nuova città. Ed è proprio il verde ad essere il punto di partenza per iniziare a costruire la propria casa: bassa, alta, quadrata, con giardino al centro, in alto o tutto intorno. Poi le costruzioni vengono connesse attraverso le strade con l’ambiente circostante e naturalmente con gli altri giocatori, invitati anche a collaborare nella costruzione di edifici ad uso comune (ad esempio un museo, un ospedale, una stazione ferroviaria, ecc..).
Il design dei blocchi ha l’obiettivo di rappresentare l’aspetto di edifici contemporanei e grattacieli. Ogni blocco segue proporzioni precise e regole di modularità in modo che possano essere intercambiabili e interagire tra loro nella composizione mantenendo una scala di riferimento costante. In questo modo, una volta che la città è costruita, i bambini possono sperimentare una visione coinvolgente della città, magari abbassandosi al livello dei palazzi e sentendosi come su un elicottero.
Cliente: Milaniwood