skip to Main Content

NASCE TOY DESIGN ACADEMY PER IMPARARE A VENDERE LE TUE IDEE

Dall’idea di un programma aperto a tutti e dal concetto che molte idee di giochi o giocattoli molte volte rimangono in una dimensione artigianale o privata nasce TOY Design Academy per imparare a vendere le tue idee. Mi capita di parlare con persone che hanno idee nate spontaneamente all’interno di contesti educativi, terapeutici, casalinghi o dalla creatività personale. Ma rimangono lì, non sviluppate e non valorizzate, nella convinzione che la strada per approcciare produttori o editori sia fuori portata per chi non è del settore. E in parte è vero, ma in questo modo non soltanto non portano alcun beneficio economico all’ideatore/ideatrice ma, cosa più importante, non arrivano mai nelle mani di chi di questa idea potrebbe beneficiarne. Imparare a vendere le tue idee di giochi e giocattoli è possibile per chiunque abbia talento o passione per questo campo e vuole farla crescere e farla diventare un’opportunità.

.

Chi ha già un altro lavoro che non ha a che fare con i giocattoli non è inconsueto che abbia la capacità e il talento di creare qualcosa di giocoso, magari nato con i propri figli o nipoti o con altri bambini che fanno parte della loro vita personale. Ma, udite udite, è soprattutto quando le idee nascono da attività realmente “giocate” che possono dare vita ad un’idea di gioco da poter vendere. TOY Design Academy per imparare a vendere le tue idee nasce perchè è convinzione di alcuni che queste debbano restare “idee nel cassetto”. Ma nei cassetti c’è la nostra creatività, la nostra personale visione del mondo. E se questa visione fosse estremamente nuova senza che ve ne rendiate conto?

TOY Design Academy è un percorso di coaching individuale per chi ha passione per il gioco ma che che non proviene dal campo della progettazione o del licensing. L’industria del giocattolo è un settore esigente e complesso se si è dei neofiti. Dopo oltre 15 anni di attività posso dire che il lavoro di ideazione/invenzione è un’attività in cui è fondamentale la “precisione dell’azione”: basta poco perchè un’idea sia accantonata, diventi obsoleta o si disperdano le energie nel tentativo di aprire porte che non si sanno come aprire e con quale approccio.

.

Esistono anche altre proposte formative che vanno in questa direzione, ma esistono nell’ambito della formazione post-universitaria, senz’altro valide e che hanno il grande pregio di dare una formazione enciclopedica sulla formazione del toy designer, comprendendo anche nozioni di psicologia dello sviluppo, di tecnologie di produzione, di sicurezza dei giocattoli, ecc… tutte cose assolutamente giuste per chiunque intenda fare questo mestiere a livello professionale o lavorare in aziende di giocattoli. Ma se si proviene da altri campi? Tradurre le idee in opportunità di guadagno è stata per me dapprima una sfida personale, ora una è missione. Vorrei permettere a chi è creativo di arrivare all’obiettivo di creare un business personale sulle proprie idee, anche in parallelo ad altre attività lavorative.

Ecco, per questo nasce TOY Design Academy per imparare a vendere le tue idee, per il desiderio di proporre un approccio diverso, ovvero partire dall’obiettivo di vendere le proprie idee fornendo strumenti comprensibili e consigli “pratici” per arrivare a questo obiettivo il prima possibile. Anche a me, quando avevo meno esperienza, è capitato di guardare la montagna e dire “è troppo alta”. Ma tutte le montagne, anche quelle più alte, si percorrono a partire da un primo passo. Ecco perchè io lo chiamo “percorso”. Un percorso individualizzato che dia la libertà a chi vi partecipa di portare avanti le fasi di lavoro con i propri tempi, le proprie competenze e i propri mezzi. E laddove le competenze dovessero mancare supportare con soluzioni pratiche e veloci per poter vendere la propria idea.

Back To Top
Search