Il gioco stimola la creatività, l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini, motivo per cui giocattoli…

PELUCHES PER SVILUPPARE LA SFERA EMOZIONALE E RELAZIONALE
La storia dei peluche ha origini molto lontane. Le prime tracce risalgono all’antico egitto e al ritrovamento di pupazzi realizzati con pellicce di animali per scopi ludici o religiosi. Il successo di questo giocattolo si deve però ad una signora tedesca che sul finire del 1800 cominciò a confezionare cuscini a forma di orsacchiotto, scatenando un grande interesse anche tra le aziende di giocattoli. Da allora è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto almeno un peluche tra i suoi giochi d’infanzia, così come è raro trovarne un re-design. Per questo ci sembra interessante presentarvi Animoodles, ovvero dei peluches per sviluppare la sfera emozionale e relazionale.
Animoodles è un progetto che nasce nel 2015 in California dall’idea di un ‘character designer’ e di un interaction designer. La sfida di partenza è quella di unire i vantaggi dei peluche, ovvero lo sviluppo emozionale e quello delle competenze relazionali, a quelli delle costruzioni, sviluppo spaziale e problem solving. La caratteristica di questi pupazzi è la loro componibilità: al corpo centrale sono attaccati con dei magneti gli arti e la testa. La serie è composta da cinque personaggi e i bambini possono divertirsi a sperimentare diverse combinazioni e creare nuovi strani animali.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=fFPpaC4HNVk”]Il sistema di snodi magnetici è ben progettato e nascosto in modo sicuro. Questo aspetto non è da trascurare perché l’attenzione al dettaglio, in particolare in un prodotto del genere, rende il giocattolo piacevole esteticamente e non ne rovina l’immagine generale. Per lo sviluppo di peluches per sviluppare la sfera emozionale e relazionale ci sono voluti due anni, fatti di soluzioni tecniche, testing con più di 50 bambini e adulti, packaging e ricerca fornitori. Ora il progetto è su kickstarter, dove ha già triplicato la cifra richiesta.
Nei due anni di sviluppo prodotto i designer del giocattolo hanno anche dedicato parte del loro tempo a costruire un efficace storytelling per accompagnare il prodotto. Oltre al peluche e alla fiaba che racconta la nascita di questi strani animali, il packaging contiene una carta con la biografia, i punti di forza e l’habitat del personaggio. Costruire una narrazione attorno al prodotto è fondamentale nella progettazione del giocattolo e rappresenta un valore aggiunto sia nella fase di promozione e vendita che nell’esperienza di gioco.