Gli Awareness Toys sono una collezione di 6 giocattoli in legno nati per consentire alle…

SACCO SURPRISE
educativo e inaspettato
come possiamo utilizzare gli scarti creativamente per l’educazione?
In qualità di consumatori moderni ci è stato insegnato che un giocattolo è qualcosa che si acquista in negozi appositi, che segue le norme internazionali, che si presenta di solito in una scatola colorata, e così via.. Il fatto è che fino a poco tempo fa tutto sommato, giocare era un approccio alla realtà piuttosto che un prodotto preconfezionato. I bambini giocavano con palline di carta, perline, rametti di legno, corde.. Sembra una grande rivelazione pensare che i giocattoli con cui alcuni di noi sono cresciuti sono in realtà i prodotti dell’era industriale, mentre i bambini da sempre sono cresciuti e hanno giocato praticamente con tutto quello che hanno avuto a disposizione, proprio tutto! Certo, potrete dirmi: “Oh sì, ma oggi i giocattoli sono concepiti per il loro sviluppo mentale e sono sicuri”. Questo è vero, ed è la buona notizia. Tuttavia penso che in questa standardizzazione dell’educazione ci possa anche essere un margine di rischio legato alla intrinseca variabilità della realtà, quella alla quale il gioco dovrebbe in realtà educare.
Così è nato Surprise ovvero 4 Kg di pezzi in legno di seconda scelta in un sacco di cotone naturale al 100%. C’è stato un tempo in cui queste potenti risorse educative sono state bruciate o gettate via. Oggi ogni borsa Surprise contiene la stessa variabilità che c’è nella realtà, perché cambia in base agli scarti prodotti dall’azienda, e inoltre ha un prezzo assolutamente conveniente. Per questo motivo la normativa per la sicurezza del giocattolo non ci ha consentito di certificarlo CE e considerarlo un giocattolo. E la sicurezza è la prima cosa. Tuttavia penso anche che i bambini abbiano diritto ad avere più possibilità di gioco, anche esplorativo, con la supervisione di un adulto che ne possa garantire la sicurezza.
Cliente: Milaniwood