La luce può essere utilizzata solo per illuminare? E se potesse diventare un mezzo attraverso cui trasmettere informazioni? È possibile “ascoltare” la luce? Smusic è il primo giocattolo che sfrutta l’interazione con la luce per produrre suoni. Il giocattolo è stato sviluppato assieme a Slux per la parte tecnologica al nostro network di tecnici. Smusic permette di ascoltare il naturale suono dei fotoni! Già, i fotoni, che compongono la luce e che i bambini potranno imparare a conoscere attraverso il suono. Un’esperienza di gioco quindi sì tecnologica e dal sapore scientifico ma che non costringe a stare davanti ad un display, potendo invece andare nello spazio e diventare dei piccoli “esploratori della luce”.
Man mano che i bambini impareranno a modulare i movimenti con più maestria potranno imparare a creare melodie sfruttando non solo le diverse situazioni luminose ma anche le diverse fonti di luce, ciascuna con il suo suono caratteristico.
Smusic è pensato per bambini dai 6 anni in su ma è molto divertente anche per bambini più grandi, che possono imparare a creare o riprodurre melodie, e per gli adulti. Le sue proporzioni sono state progettate perchè sia visibile e portatile, un requisito fondamentale per poterlo portare con sè nelle esplorazioni sonore di tutti i giorni.
Abbiamo voluto dare a Smusic un aspetto giocoso ma al tempo stesso cool, dal momento che volevamo che i bambini lo percepissero come uno strumento di empowerment e al tempo stesso considerarlo qualcosa di personale, prezioso e tuttavia solido per essere portato ovunque. I primi colori che abbiamo introdotti sono Sparkling Blue e Sunset Yellow, entrambi adatti sia a maschietti che femminucce.
Smusic reagisce ad ogni fonte di luce, sia naturale che artificiale. Ecco quando nasce la magia: una lampadina tradizionale, un’alogena, un neon, un LED produrranno suoni diversi. E non è tutto, si possono utilizzare anche luci naturali: una candela, una lucciola, un raggio di luce che attraversa un foro nella persiana… ognuno produrrà un suono unico. Questo rende Smusic un gioco davvero coinvolgente ed esplorativo, anche adatto ad essere giocato in più bambini contemporaneamente.
Grazie a queste caratteristiche offre diversi livelli di gioco e per questo ha un pattern di gioco durevole nel tempo e la possibilità di migliorarsi sempre più nel corso del tempo. Pensiamo che questo sia un requisito che garantisce una lunga vita del prodotto, giustificando l’utilizzo della plastica in un’ottica di durabilità e quindi di sostenibilità ambientale.
Smusic ha una serie di funzionalità selezionate con cura per renderlo un giocattolo intuitivo, ergonomico e il più possibile accessibile a tutti i bambini. In futuro vorremmo testare le sue potenzialità anche con bambini con disabilità perchè pensiamo che possa aiutare ad avere un’esperienza sensoriale nuova. Due interruttori attivano le diverse modalità di gioco: un bottone a pressione e un interruttore on/off. Entrambi sono utili per il gioco esplorativo e per quello musicale.
Inoltre, essendo un gioco sonoro, abbiamo posto particolare attenzione al volume del suono. Abbiamo provvisto Smusic di un’uscita audio per poter essere giocato anche con le cuffie, in modo da non disturbare e poter giocare in tutta privacy.
Smusic è stato lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter a dicembre 2018 e ci ha impegnati quindi non solo su tutti gli aspetti tecnici legati al design, allo sviluppo e all’elaborazione dei costi, ma anche su tutti gli aspetti della comunicazione e del lancio sulle principali piattaforme social, comprese la direzione artistica del video della campagna, delle foto e del packaging.
Di seguito l’intervista a Fabio Guaricci, designer di Smusic, in occasione del lancio della campagna.
Cliente: Slux