skip to Main Content

UN GIOCATTOLO CHE INSEGNA L’EMPATIA GRAZIE ALLA DISABILITA’

Immagina di dover descrivere qualcosa ad una persona con una disabilità come la cecità. Cosa pensi che veda una persona cieca quando sente? Cosa pensi che veda quando gli viene descritto qualcosa?

L’Empathy Toy, inizialmente progettato in collaborazione con l’Istituto Nazionale Canadese per i Ciechi, è un puzzle 3D pensato per ridurre il divario comunicativo tra i bambini ciechi ed i loro compagni di classe. Ed, allo stesso tempo, è progettato per insegnare le fondamentali domande sull’orientamento e la mobilità: “Dove sono?”, “Dove sto andando?”, e “Come ci si arriva?”.

toy_05_ita

La cecità è una disabilità che rende molto difficile, soprattutto per i bambini ciechi alle scuole elementari, la socializzazione con gli altri compagni di classe. Il divario sociale tra bambini con disabilità e gli altri bambini può essere infatti enorme. Per questo motivo, Ilana Ben-Ari, la lead designer dell’Empathy Toy, ha deciso di progettare un giocattolo per risolvere questo divario e creare una connessione profonda. Infatti, la comunicazione e la comprensione sono alla base della creazione di una connessione reale fra i cechi e ciò che li circonda. La progettazione di un gioco che richiede di dare una spiegazione di cosa non si può vedere permette di costruire empatia e comprensione.

Quindi, come descriveresti questa forma? Come descriveresti qualcosa che non puoi vedere?
L’Empathy Toy fa qualcosa di veramente importante: prende persone da mondi molto diversi (con e senza disabilità) e le mette l’una nei panni dell’altra. Questo giocattolo è un puzzle che può essere risolto solo quando i giocatori imparano a capirsi l’un l’altro.

toy_01_ita

L’Empathy Toy è composto da due set con differenti forme. Ogni forma ha una sua linea, texture e definizione semantica, e può essere connesso con le altre forme in mille differenti modi.

Quindi, come funziona l’Empathy Toy? Le regole del gioco sono molto semplici. Una persona (l’osservatore) costruisce un set con le forme a disposizione mentre gli altri due giocatori sono bendati. Poi, uno dei due giocatori bendati (la guida) riceve il set e dovrà fornire le istruzioni all’altro giocatore bendato (il costruttore) per ricreare questo set. La sfida consiste nel descrivere questa forma astratta utilizzando solo le parole.

E’ evidente che il puzzle può essere risolto solo attraverso la collaborazione e con la creatività. I giocatori devono aiutarsi a vicenda per immaginare con cosa l’altro sta lavorando, provare a capire l’altro e costruire così un linguaggio comune. L’Empathy Toy è un gioco per ogni età che sblocca la creatività ed insegna che esistono diversi punti di vista.

toy_06_ita

Empatia e gioco permettono di capire diverse prospettive, di creare un linguaggio comune e di immaginare nuove possibilità, senza alcun limite.

Back To Top
Search