skip to Main Content

UN GIOCATTOLO IN LEGNO CHE FA DEL MOVIMENTO ARTE

Non sarebbe una novità se le storie potessero anche avere un potenziale educativo, ma cosa succederebbe se scoprissimo che esiste un giocattolo in legno che fa del movimento arte? I bambini hanno un innato amore per le storie . Le storie gli permettono di comunicare i loro pensieri e condividere i loro sentimenti con gli altri.

LINKKI from Eun Young Park on Vimeo.

LINKKI è un giocattolo in legno per costruzioni cinetiche basato sul meccanismo di collegamento planare che i bambini possono utilizzare per progettare movimenti, fare arte cinetica e imparare contenuti scientifici di base durante il gioco.
Lo storytelling tradizionale, svolto sul piano come nei film e nei fumetti, sembra improvvisamente uscire dalla pagina e dallo schermo ed entrare nello spazio fisico delle 3 dimensioni. Eun Young Park ha progettato e sperimentato alcuni progetti che cercano il potenziale del movimento per raccontare storie. Una serie di esperimenti con il movimento e con l’interazione che ha realizzato nelle installazioni chiamate Mechanical Cartoon.

Studio 1 

Studio 2

Lavorando su questi progetti ha notato la forte necessità di uno strumento semplice ed intuitivo per questo specifico scopo: si trattava di progettare il movimento.

E’ stato sopratutto nella prototipazione dello Studio 2 Mechanical Cartoon che stata incuriosita dal meccanismo di collegamento delle parti tra loro. Le lezioni di Erik Demaine e Chuck Hoberman poi le hanno aperto gli occhi sulla capacità di LINKKI di permettere la progettazione di movimenti anche sofisticati semplicemente collegando le barre tra loro. In realtà si è ispirata a diversi campi, dagli origami al ripiegamento del DNA.

Un’altra ispirazione è venuta quando ha scoperto le scatole educative di Friedrich Fröbel, le famose Gabe, e i giocattoli degli artisti della Bauhaus e di altri artisti modernisti.

Simboleggiano la vita, la scienza e l’arte con lo stesso materiale astratto, per rappresentare l’interconnessione e l’unità tra loro.

Friedrich Fröbel

Così l’idea di LINKKI è nata. Con queste premesse: diventare “un giocattolo in legno che fa del movimento arte”.

La chiave di questo giocattolo in legno per lavorare come piattaforma di progettazione, oltre alla sua semplicità, è la planarità. La dinamica compositiva rende il processo di progettazione veloce, facile ed intuitivo. Un processo che nella sua apparente ingenuità coinvolge l’ingegneria, la meccanica, la robotica, l’elettronica e modellismo. Ed è proprio come disegnare su carta! Le parti piane poi permettono ai bambini di realizzare anche le loro parti personalizzate con materiali come la carta o cartone, il che rende possibile un’altra dinamica importante oggi: hackerare. Quindi un giocattolo in legno si può dire open-ended.

wooden_toys_giocattolo_in_legno_2

Il set di costruzione LINKKI è formato da 16 tipi di barre con quattro forme diverse (forati, con fessura, angolati e triangolari) oltre che due cerchi di diverse dimensioni. Anche se è possibile fare movimenti manualmente con una manovella è anche possibile utilizzare tre tipi di motori: a rotazione completa, a rotazione limitata e motori interattivi.

wooden_toys_giocattolo_in_legno_3

Con LINKKI i bambini, ma non solo, possono sperimentare l’arte del movimento, una vera e propria prototipazione cinetica unita allo storytelling.

Questo è l’uso primario del giocattolo, ma ce n’è anche un altro: si possono tracciare linee su carta collegando le parti ed azionando il meccanismo collegandolo ad una manovella o ad un motore. Ispirandosi ai tradizionali strumenti per disegnare che si basano su un meccanismo, la progettista ha dunque cercato di realizzare i primi prototipi realizzando diversi esperimenti.

LINKKI è un giocattolo in legno ancora in fase di prototipazione, ma si può iniziare a giocare con esso in diversi workshop e fiere per maker. Buon divertimento!

Back To Top
Search