BLOGEDUCATIVOSOCIALETOY Blog

UN SERVIZIO PER PREVENIRE IL DISAGIO SOCIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

main

BLOGEDUCATIVOSOCIALETOY Blog

UN SERVIZIO PER PREVENIRE IL DISAGIO SOCIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

La complessità del mondo moderno è sotto gli occhi di tutti, spesso ci spiazza, ci coglie impreparati e ci mette di fronte ad argomenti o scenari che non sappiamo come affrontare. Tematiche come la discriminazione, l’emarginazione, il cyberbullismo sono all’ordine del giorno sui quotidiani e troppo di frequente i protagonisti di queste vicende sono i più piccoli perchè fragili o ingenui. Per contrastare questi fenomeni nasce Webecome, un servizio per prevenire il disagio sociale nella scuola primaria promosso da Intesa San Paolo.

Il progetto nasce come proposta educativa destinata alle scuole primarie per accompagnare gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le famiglie dei bambini nella comprensione dei fenomeni di disagio sociale; questi si sviluppano sin dalla prima età scolare, ed è quindi importante formare tutte le figure coinvolte nella vita quotidiana e sociale del bambino per supportarlo nella crescita. Parallelamente al percorso di prevenzione, Webecome fornisce anche strumenti per lo sviluppo delle life skills, le  competenze trasversali, come creatività, problem solving, intelligenza emotiva e sociale, indispensabili per un percorso di crescita positivo e totale.

Lo sviluppo del progetto come percorso educativo è un approccio molto interessante e coraggioso a un tema così ampio e delicato, spesso trattato con superficialità e con soluzioni rivolte a contrastare l’episodio singolo (l’atto di discriminazione in classe, la catena social pericolosa per il bambino…), senza considerare che spesso questo è sintomo di un problema profondo, strutturale. Perciò è importante nella progettazione di un servizio per prevenire il disagio sociale nella scuola primaria fornire un supporto concreto e coinvolgere tutta la comunità educante; la scuola e la famiglia sono le due istituzioni chiave nella crescita del bambino e di riflesso sono fondamentali anche per la crescita della società civile

Questi presupposti si concretizzano in una piattaforma online gratuita con otto percorsi tematici realizzati con il contributo di più di 60 esperti in vari ambiti. Attraverso video interviste, video didattici, infografiche, bibliografie e strumenti di progettazione, Webecome suggerisce ad insegnanti e genitori un approccio propositivo che punta al potenziamento di atteggiamenti positivi, piuttosto che all’analisi dei comportamenti sbagliati. Ad oggi il progetto è attivo in 100 scuole, coinvolge 120 docenti e un totale di 2500 bambini.

La proposta educativa è espressa nell’Alfabeto per Crescere, 8 lettere per 8 parole chiave che indicano la ricetta per contrastare i fenomeni di disagio trattati: I come insieme (bullismo), U come unicità (diversità), G come gusto (nutrizione), V come vicinanza (cyberbullismo), A come attitudine (competenze trasversali), B come benessere (dipendenze), R come relazione (educazione civica digitale).

Per sviluppare il progetto Intesa San Paolo si è rivolta a Logotel, che ha gestito e coordinato con un approccio di co-progettazione tutte le fasi del servizio, dall’ideazione al lancio. Questa metodologia non ha solo guidato lo sviluppo del progetto, ma è un fil rouge di ogni percorso tematico, nella convinzione che possa diventare un vero e proprio approccio alla vita: così come per progettare Webecome, i progettisti hanno coinvolto le famiglie, le scuole e decine di esperti in vari ambiti, i percorsi offerti dalla piattaforma forniscono gli strumenti per affrontare la complessità odierna in ottica multidisciplinare.

Questo parallelismo è sicuramente di ampie vedute, a lungo termine, ma per auspicare una crescita sia civile che culturale della società è necessario partire dalle nuove generazioni, sostenerle ed educarle con la consapevolezza che i bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Non ci si può fermare quindi a un educazione tradizionale, che sottovaluti delle tematiche attuali e quanto mai necessarie per la crescita personale, per questo la strada intrapresa da Webecome sembra essere quella giusta da percorrere.

Edited by: Carlo Sabbatucci