skip to Main Content

GIOCATTOLI IN LEGNO CONTEMPORANEI DAL LOOK VINTAGE

Candylab è la storia di un toy designer con la passione per le auto d’epoca e il desiderio di rilanciare l’atmosfera glamour del modernismo americano attraverso giocattoli in legno contemporanei dal look vintage. Il percorso di questa azienda ci dimostra inoltre come una buona comunicazione e l’osservazione dei trend possono essere il successo di giocattoli in legno.

Il percorso di Vlad Dragusin inizia nel 2013 dal lancio della prima campagna Kickstarter. Vlad lavorava ancora come architetto in uno studio e dal suo PC seguì il corso del primo crowdfunding. Lo stupore fu grande quando vide che l’obiettivo che si era posto veniva raggiunto in poco tempo, addirittura quintuplicando la cifra stabilita.

Dal 2013 l’avventura è andata avanti e si è trasformata in Candylab, un’azienda vera e propria di giocattoli in legno contemporanei dal look vintage che ha sempre raddoppiato, se non triplicato gli obiettivi delle successive 5 campagne Kickstarter. L’ultima rientra nell’iniziativa ‘Kickstarter Gold’ che raccoglie i casi virtuosi nella piattaforma e prevede una serie limitata di 3 modelli speciali.

L’azienda con base a Brooklyn ha il suo punto di forza nel rispetto della rivisitazione di modelli di auto iconiche degli anni ’70 ed ’80, con un’attenzione maniacale al dettaglio. Legno di faggio e finiture totalmente naturali fanno sì che queste macchinine siano totalmente ecologiche, aumentando il valore intrinseco dell’oggetto.

L’azienda ha sviluppato negli anni circa 20 modelli e 3 scenari tutti caratterizzati da linee semplici ed eleganza nella scelta di colori e finiture. Queste linee guida hanno formato uno statement che ha dettato dall’inizio il linguaggio di Candylab, che ha accettato la sfida e ha indicato come una buona comunicazione e l’osservazione dei trend possono essere il successo di giocattoli in legno.

Tutti questi elementi lasciano pensare che il target primario di questi giocattoli in legno contemporanei dal look vintage siano i genitori più che i loro figli, ma non si tratta di una scelta sbagliata specialmente per il percorso del crowdfunding, dove la comunicazione e l’attenzione alle scelte stilistiche è fondamentale.

Candylab lavora su due livelli di valore, il primo è quello dell’oggetto in sé: giochi ecologici di grande qualità formale; il secondo è quello dello storytelling di prodotto: tutti i modelli scelti fondano la loro popolarità nell’immaginario comune dell’America dei classic movies e degli affascinanti scenari ad essi legati oltre ad avere dei nomi ben studiati ed una chiara ‘personalità’. L’essenzialità del giocattolo infine è quello che consente di creare storie attorno all’oggetto, con l’unico limite della fantasia.

La forza di questo giocattolo è anche quella di aver saputo sfruttare i trend di un momento storico particolarmente favorevole e aperto al tema dell’artigianato e di un ritorno alla semplicità e materialità dell’oggetto. La comunicazione video e fotografica di quest’azienda di giocattoli, soprattutto sui social si basa su questi elementi, incrementando l’affezione al brand e al prodotto da parte di un pubblico sempre più ampio.

Back To Top
Search