Fabio Guaricci ha incontrato il design industriale dopo il diploma di Liceo Classico nel 1999. La Laurea Magistrale in Industrial Design con Lode nel 2005 al Politecnico di Milano lo ha formato tecnicamente, permettendogli di fondere queste due diverse formazioni in quello che oggi egli chiama il lato umano del design. Durante questi studi ha trascorso un anno in Norvegia presso l’NTNU di Trondheim come studente Erasmus per poi incontrare il mondo del giocattolo durante la sua tesi di Laurea.

.
Durante e dopo gli studi ha alimentato la passione per l’innovazione partecipando a diversi Concorsi Internazionali (1° premio @ AD Young Designer’s Award, 2° e 3° premio @ Progetto Millennio, Finalista @ SCIC Compact Kitchen Station, Finalista @ 2×1 by Osram), è stato relatore a convegni nazionali e internazionali (Belgrade Design Week, MART di Rovereto, Accademia NABA, India Design Week, Iran National Toy Festival, Games for Health Europe, ecc.. ) ed è stato coautore di pubblicazioni scientifiche.
Subito dopo la Laurea ha dapprima lavorato come Designer per Stefano Giovannoni, per poi dedicarsi al progetto di startup del neonato marchio di giocattoli Milaniwood, progetto che lo ha visto operare come Design Manager e dove ha trascorso i successivi 3 anni. Nel 2009 ha iniziato a lavorare come freelance su progetti di design di prodotto e comunicazione strategica per le PMI, viaggiando tra Cina, Stati Uniti, Germania e Regno Unito. La sua attitudine strategica ha formato la sua visione secondo cui creatività e mercato possono essere un tutt’uno.

.
Dal 2010 collabora con la Scuola di Design del Politecnico di Milano dove dal 2018 è Professore a Contratto e co-titolare, assieme ai Proff. Venanzio Arquilla e Davide Genco del Corso di Meta-Progetto denominato Co.Meta. In questo laboratorio del secondo anno di corso si esplorano le potenzialità del design per aumentare la qualità della vita delle persone con autismo e dei loro caregiver. Il suo desiderio di essere sul campo lo ha portato negli anni a frequentare anche corsi dedicati agli operatori, in un’ottica più ampia di interesse per il campo della disabilità, dell’accessibilità e dell’inclusione. Tra questi i corsi della Dott.ssa Cesarina Xaiz e del network europeo LUDI. Nel 2015 ha anche iniziato a creare progetti di giochi sperimentali con le istituzioni sanitarie, in particolare in contesti educativi speciali e relativi alla salute dell’adulto, con il progetto Awareness Toys.

.
TOY Design è lo studio che Fabio ha fondato nel 2015 dopo oltre 10 anni di attività e che oggi collabora con i più importanti marchi di questo settore a livello internazionale così come con PMI e startup.

.