skip to Main Content

La tendenza dei giocattoli nostalgici: perché i classici stanno tornando?

Il gioco stimola la creatività, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini, motivo per cui giocattoli e giochi sono senza dubbio una parte essenziale di ogni infanzia. Anche con l’ascesa dei videogiochi e dei dispositivi touchscreen, Yahoo Finance osserva che la crescita del mercato globale dei giocattoli rimane positiva. Nel 2021 è stato valutato 103,96 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo di circa l’8,5%. Mentre le prospettive del mercato sono incentrate sullo sviluppo di giocattoli moderni e innovativi attraverso l’uso di tecnologie come la stampa 3D, ciò che il rapporto trascura è come i giocattoli classici abbiano fatto un enorme ritorno durante la pandemia. Dalle tracce di nostalgia al desiderio di staccare la spina dai nostri dispositivi, ci sono vari fattori che entrano in gioco quando osserviamo da vicino questa tendenza. 

Read more

GIOCATTOLI POLITICAMENTE SCORRETTI CHE HANNO SUCCESSO

Sembra che nel settore del design per i giochi da tavolo ci sia un trend crescente verso la progettazione di giocattoli politicamente scorretti che hanno successo, e non è strano attribuire alla scorrettezza il successo di questi ultimi se analizziamo la natura umana e i comportamenti dei giocatori grandi e piccini di fronte ad un tabellone da gioco. Spesso si gioca con amici o conoscenti ed è facile ricorrere ai loro punti deboli per anticiparne le mosse o pensare di ‘prendere in prestito’ un po’ di soldi in più dalla banca del Monopoli; d’altra parte il divertimento sta anche in questo e perchè resistere alla tentazione di barare anche quando si gioca insieme, e il saltare un turno non è poi così grave?

Read more
Back To Top
Search