main

BLOGEREDITA'MARKETING

La tendenza dei giocattoli nostalgici: perché i classici stanno tornando?

TheNostalgicToyTrend-3-960x640.jpg

Il gioco stimola la creatività, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini, motivo per cui giocattoli e giochi sono senza dubbio una parte essenziale di ogni infanzia. Anche con l’ascesa dei videogiochi e dei dispositivi touchscreen, Yahoo Finance osserva che la crescita del mercato globale dei giocattoli rimane positiva. Nel 2021 è stato valutato 103,96 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo di circa l’8,5%. Mentre le prospettive del mercato sono incentrate sullo sviluppo di giocattoli moderni e innovativi attraverso l’uso di tecnologie come la stampa 3D, ciò che il rapporto trascura è come i giocattoli classici abbiano fatto un enorme ritorno durante la pandemia. Dalle tracce di nostalgia al desiderio di staccare la spina dai nostri dispositivi, ci sono vari fattori che entrano in gioco quando osserviamo da vicino questa tendenza. 

BLOGMARKETINGPROGETTOTECNOLOGIA

Il toy design al tempo dei Metaversi

Toy-design-in-the-age-of-Metaverses-5-960x540.jpg

La storia di Metaversi è giovane e tuttavia, come molte altre storie di oggi come NFT e criptovalute, molto probabilmente avranno un ruolo nelle esperienze dei consumatori e persino nelle nostre vite domani. E in questo contesto i giocattoli, forse non quelli a cui siamo abituati, non solo sono coinvolti ma giocheranno un ruolo importante in questo nuovo business. Ecco perché volevo capire e cercare di immaginare cosa potesse diventare il design dei giocattoli nell’era dei Metaversi. Solo pormi questa domanda sembra farmi viaggiare nel tempo in pochi secondi… ma cerchiamo prima di fare chiarezza rispetto a quanto ho osservato finora.

Quello che sta succedendo è che grandi (e audaci) aziende stanno investendo già notevoli somme di denaro e questa febbre sembra essere contagiosa. Nel mondo dei giocattoli questo sta coinvolgendo produttori come Lego ma anche aziende media come Hello Kitty e aziende di mondi virtuali come Sandbox, come spiega Nic Mitham di Metaversed in questo post. Oggi abbiamo acquisito familiarità nel vedere produttori di giocattoli che collaborano con aziende media, come normalmente accade per i giocattoli su licenza e il merchandising promosso da produzioni media come cartoni animati e film. In un certo senso ci stiamo già abituando a giocattoli che hanno anche una parte digitale, come abbiamo visto scrivendo di Sago mini, LEGO Boost e molti altri. L’aggiunta di questo terzo tipo di attori, le società di mondi virtuali, ha creato quello che Mitham chiama effettivamente “il triangolo d’oro”.

Il Metaverso è difficile da definire in poche parole e non è ancora possibile prevedere quale ruolo avrà col tempo nel gioco dei bambini, eppure per capire dove tutto questo sta portando i designer di giocattoli partirei dall’unico punto di questo triangolo che ha una dimensione fisica e che conosciamo, giocattoli. Abbiamo dibattuto per decenni sull’impatto dei videogiochi sul modo di giocare dei bambini, temendo che in futuro i giocattoli fisici potessero diventare storia passata, ma non è ancora successo. E i genitori sono sempre più critici rispetto al cosiddetto screen time, ovvero il tempo passato davanti ai device con uno schermo, e ai valori educativi dei giocattoli in un mondo fortemente guidato dal consumismo.

Quindi credo che finché considereremo i giocattoli presenti solo nel regno fisico saremo disconnessi dal bisogno educativo di far sentire i bambini “figli del loro tempo”, ad esempio potendo socializzare in modi nuovi con i coetanei, altrimenti facendoli sentire isolati, problema tra l’altro sottovalutato in molti giocattoli fisici… Quindi speriamo di essere in grado di guidare uno sviluppo critico di questo nuovo parco giochi considerando che il gioco fisico avrà sempre un ruolo importante nello sviluppo mentale e fisico dei bambini e sperando che i genitori saranno in grado di valorizzare le interazioni sociali e le esperienze sensoriali nella vita reale così come in quelle virtuali.

L’obiettivo delle aziende che investono nel Metaverso in questo momento sembra essere quello di acquisire asset per essere in futuro sempre più connessi con un pubblico in crescita (giocatori online) che sta abbassando drasticamente la propria età con il passare degli anni. I bambini stanno diventando sempre più considerati “giovani consumatori”, se non per l’effettivo acquisto, sicuramente per essere tracciati nei loro comportamenti in modo che possano guidare le scelte di acquisto degli adulti per loro conto… dopotutto, le lettere dei desideri esistono per un motivo.

BLOGMARKETING

GIOCATTOLI POLITICAMENTE SCORRETTI CHE HANNO SUCCESSO

la-scorrettezza-come-elemento-di-successo-di-un-giocattolo-5.jpg

Sembra che nel settore del design per i giochi da tavolo ci sia un trend crescente verso la progettazione di giocattoli politicamente scorretti che hanno successo, e non è strano attribuire alla scorrettezza il successo di questi ultimi se analizziamo la natura umana e i comportamenti dei giocatori grandi e piccini di fronte ad un tabellone da gioco. Spesso si gioca con amici o conoscenti ed è facile ricorrere ai loro punti deboli per anticiparne le mosse o pensare di ‘prendere in prestito’ un po’ di soldi in più dalla banca del Monopoli; d’altra parte il divertimento sta anche in questo e perchè resistere alla tentazione di barare anche quando si gioca insieme, e il saltare un turno non è poi così grave?