La complessità del mondo moderno è sotto gli occhi di tutti, spesso ci spiazza, ci coglie impreparati e ci mette di fronte ad argomenti o scenari che non sappiamo come affrontare. Tematiche come la discriminazione, l’emarginazione, il cyberbullismo sono all’ordine del giorno sui quotidiani e troppo di frequente i protagonisti di queste vicende sono i più piccoli perchè fragili o ingenui. Per contrastare questi fenomeni nasce Webecome, un servizio per prevenire il disagio sociale nella scuola primaria promosso da Intesa San Paolo.
main
BLOGEDUCATIVOSOCIALE
SEI BAMBOLE IN LEGNO PER LA TERAPIA DEL GIOCO
“I bambini sono capaci di guarire se stessi, hanno solamente bisogno delle giuste condizioni per farlo”. Oggi partiamo da questa frase per raccontarvi un nuovo progetto, un set di sei bambole in legno per la terapia del gioco, vincitore dell’ultimo Kids Design Award di Colonia.
NEWS TOYPROGETTOSOCIALE
Awareness Toys a Games for Health Europe e su ADI Design Index 2019
Quello che ha portato gli Awareness Toys a Games for Health Europe e su ADI Design Index 2019 credo che sia stato soprattutto l’idea di poter creare dei giocattoli per adulti.
Il progetto, nato dalla collaborazione con Dario Gianoli, counselor formato in psicopedagogia generativa, è iniziato nel 2015 con l’intento di portare nelle pratiche educative oggetti che potessero agire come facilitatori a vari livelli. I concetti di instabilità, vuoto e mancanza sono stati rappresentati attraverso oggetti dalle forme semplici. Semplici per potersi “vestire” dei pensieri, dei ricordi e delle emozioni del giocatore.
Gli Awareness Toys sono stati presentati lo scorso 8 Ottobre a Games For Health Europe 2019, una conferenza che ha come tema i serious games di cui abbiamo parlato in questo articolo, quest’anno alla sua nona edizione. In un contesto in cui digitale e realtà virtuale sono stati i protagonisti, questi giocattoli, totalmente analogici, hanno provato a dare una prospettiva diversa sia sul ruolo dell’attivazione sensoriale nel gioco sia sul ruolo dell’educatore-guida in processi educativi così delicati e profondi.
[su_youtube url=”https://youtu.be/gKgnkbmpXgs”]
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=ndPHMTaAP_E&feature=youtu.be”]
La collezione ha anche concorso per la pubblicazione sull’ADI Deign Index 2019, pubblicazione annuale dell’Associazione per il Disegno Industriale, che ogni anno raccoglie il miglior design italiano messo in produzione, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI. La selezione comprende prodotti o sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design. Gli Awareness Toys sono stati pubblicati nella sezione Design per il Sociale in occasione della presentazione del volume, avvenuta a Milano lunedì 14 Ottobre nell’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Un riconoscimento che conferma l’innovatività del progetto e che lo apre al pubblico specializzato. Gli Awareness Toys a Games for Health Europe e su ADI Design Index 2019 sono forse il segnale di qualcosa che cambia, di un attenzione che cambia verso il gioco sì ma anche verso l’adulto.
BLOGPROGETTOSOCIALE
PICCOLI INVENTORI PER GRANDI IDEE
C’è qualcosa di magico tra i 5 e i 12 anni. Se avete mai scambiato due parole con un bambino di questa età capite di cosa parlo, è facile restare affascinati dall’enorme capacità di immaginazione che si sviluppa a partire dalla fase di crescita post-infanzia, sino alle porte dell’adolescenza. Quello che come designer maggiormente invidio è la naturalezza nell’invenzione di un gioco, un’attività o un oggetto totalmente svincolati da limiti economici o funzionali. Non è un caso che varie tecniche di generazione di idee, come il brainstorming, spingano proprio a tornare bambini, a liberare il flusso di pensieri da ogni vincolo produttivo o pratico sul presupposto del fatto che non esistono idee sbagliate, a diventare piccoli inventori per grandi idee.
DISABILITA'EDUCATIVOSOCIALE
UN GIOCATTOLO NARRATIVO PER BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Il linguaggio è qualcosa che normalmente si sviluppa nei primi tre anni di vita. Ma a volte ci sono bambini con disturbi del linguaggio in cui lo sviluppo è significativamente ritardato e sottosviluppato. Quando viene identificato un disturbo del linguaggio è importante affrontare il disturbo il prima possibile, preferibilmente quando il bambino è tra i 4 ed i 6 anni. Per questi bambini è veramente molto importante fare esercizi vocali per migliorare le proprie competenze e superare i propri limiti. Questi esercizi sono normalmente supervisionati da logopedisti. Ma l’accessibilità ed il tempo
DISABILITA'EDUCATIVOSOCIALE
UN GIOCATTOLO CHE INSEGNA L’EMPATIA GRAZIE ALLA DISABILITA’
Immagina di dover descrivere qualcosa ad una persona con una disabilità come la cecità. Cosa pensi che veda una persona cieca quando sente? Cosa pensi che veda quando gli viene descritto qualcosa?
L’Empathy Toy, inizialmente progettato in collaborazione con
BLOGEDUCATIVOPROGETTOSOCIALE
far aumentare i voti con il design per l’educazione
Mi sono chiesto se il design per l’educazione possa essere utile non soltanto per insegnare qualcosa, come immaginando che esista un emittente (insegnante) ed un ricevente (bambino). Oppure se i processi di insegnamento e apprendimento siano
BLOGDISABILITA'PROGETTOSOCIALETECNOLOGIA
IL DESIGN PER BAMBINI NON SI OCCUPA SOLO DI GIOCATTOLI
Fai il login a Facebook per visualizzare questo contenuto video.
Postato da Upworthy Martedì 3 novembre 2015
.
Ho conosciuto il progetto E-Nable quasi per caso, ed è stato un caso di quelli che portano cose buone. E-Nable è un gruppo di Maker, Ingegneri, Professionisti del settore Medicale, Pensatori, Insegnanti, Studenti, Artisti, Filantropi, Genitori e “Gente con le Idee” che
BLOGSOCIALE
COME GLI ADULTI POSSONO RITROVARE IL LORO BAMBINO INTERIORE
E’ chiaro che mano a mano che cresciamo abbiamo la possibilità di goderci i traguardi che le età più avanzate ci offrono, quando arrivano certo. Più spesso, apparentemente, mano a mano che cresciamo, ci manca quel caro vecchio sentimento semplice felicità che l’infanzia ci dava…
BLOGEDUCATIVOSOCIALE
perchè la condivisione ci spaventa tanto?
Ho deciso di aprire questo blog con questo argomento, perché la condivisione è una vera passione per me e forse una delle forze più potenti che mi hanno portato a concepire il blog di TOY. D’altra parte devo dire che