skip to Main Content

Riciclare giocattoli creando valore sociale

Qualche settimana fa mi trovavo a Londra e, dato che la mia partner era impegnata in un’esperienza di volontariato, ho deciso di esplorare luoghi legati ai giocattoli. Ho scoperto questo negozio di giocattoli che è riuscito molto bene a riciclare giocattoli creando valore sociale. The TOY Project è un negozio di giocattoli accattivante, con una vetrina incredibilmente ricca, che organizza e finanzia iniziative sociali per la comunità di quartiere e non solo.

Read more

UN SERVIZIO SOSTENIBILE NEL MERCATO DEL GIOCATTOLO

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma recita la legge di conservazione della massa, ma questo principio non riguarda solamente le reazioni chimiche. Sembra infatti che il mondo del giocattolo stia vivendo una fase di cambiamento, o meglio di adattamento alle nuove richieste del mercato, come ad esempio una maggiore sostenibilità ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, ma anche dei modelli di business più leggeri ed in linea con una società in rapida crescita. In questo articolo torniamo a parlare di questo tema (se vi siete persi lo scorso articolo, lo trovate qui) e vi presentiamo un servizio sostenibile nel mercato del giocattolo. 

Read more

UN DATABASE ONLINE DI PEZZI DI RICAMBIO PER GIOCATTOLI ROTTI

Era il 1995 quando usciva nelle sale Toy Story, uno dei cartoni più iconici dell’intera storia del cinema di animazione, con il suo racconto fantastico di una realtà dove i giocattoli sono dotati di vita propria, sentimenti e obiettivi da raggiungere. Vi ricorderete sicuramente (e se non lo fate, potete ri-vedere il film…suppongo che l’abbiate visto almeno una volta) che l’antagonista principale della storia era un bambino dai modi poco gentili, l’aspetto da Skinhead e una maglia nera con un teschio in evidenza: Sid. Questo personaggio, pur con la sua etichetta di ‘cattivo’, mi ha sempre affascinato per il suo lato da maker; la sua più grande occupazione infatti era quella di distruggere giocattoli (spesso della sorella) per crearne di nuovi assemblando parti senza una logica apparente, ma con risultati sorprendenti. Ecco, io credo che dietro a Toy Rescue ci sia un Sid cresciuto che ha capito i suoi errori di gioventù e ha cercato di direzionare le sue competenze per un nobile fine; scherzi a parte, l’idea di un database online di pezzi di ricambio per giocattoli rotti è tanto semplice quanto innovativa e per questo dobbiamo raccontarvela.

Read more

GIOCARE INSIEME SI PUÒ, GRAZIE AL DESIGN INCLUSIVO

Uno dei desideri più comuni nel cuore dei designer di giocattoli è quello di progettare un gioco che possa far divertire tutti i bambini del mondo o, quanto meno, il numero più alto possibile. Sappiamo però che non è una sfida facile, non a caso si tende a progettare per l’utente medio in modo da soddisfare il maggior numero di persone…gli altri si adatteranno! Ma quando parliamo di giochi di gruppo non c’è cosa peggiore di dover escludere qualcuno dal parteciparvi sin dall’inizio; e se ci mettiamo nei panni di un bambino cieco o con una qualsiasi disabilità motoria questa situazione potrebbe capitarci spesso. Ma giocare insieme si può, grazie al design inclusivo, e ce lo dimostrano due progetti di cui vi parliamo oggi.

Read more

UN AUDIO PLAYER PROGETTATO PER I BAMBINI

Da designer provo un senso di leggera soddisfazione nel vedere dei bei prodotti; se poi scopro che non sono solo belli da vedere, ma anche facili e divertenti da usare, ben progettati in tutte le loro parti, questa soddisfazione cresce e con lei la voglia di condividere le mie riflessioni a riguardo. Questa breve digressione è per spiegarvi il mio stato d’animo quando ho scoperto Yoto, un audio player progettato per i bambini…in realtà chiamarlo audio player è un po’ riduttivo, ma andiamo avanti un passo alla volta!

Read more

DESIGN A SERVIZIO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER BAMBINI

L’Intelligenza Artificiale fa passi da gigante e comincia ad essere percepita con naturalezza anche nel mercato dei giocattoli educativi. Se qualche mese fa vi parlavamo di robot più o meno statici, e la discussione che accendeva i genitori più attenti era sulla quantità di dati che un assistente vocale poteva rubare a un bambino inconsapevole, beh oggi vi presentiamo Moxie; oltre ad essere l’ultima novità nel campo dell’AI per bambini, è anche la prova che il design a servizio dell’intelligenza artificiale per bambini può aprire nuove strade all’interazione con i robot.

Read more

UN ALLENATORE DEL SONNO PER BAMBINI

Se avete sempre sognato in età adulta di dormire come un bambino vi basti sapere che, secondo la Società Italiana di Pediatria, il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre di disturbi del sonno e dopo i 6 anni questa percentuale si abbassa intorno al 10-12%. Questi dati lasciano poco spazio all’interpretazione e raccontano un problema diffuso che influisce prima di tutto sullo sviluppo dei più piccoli.

Read more
Back To Top
Search