COME CAMBIA LA VENDITA DEI GIOCATTOLI NELL’ERA DEI BABY INFLUENCERS
Se non conoscete il significato del termine influencer probabilmente avete passato gli ultimi cinque anni (almeno) in un posto molto isolato, il che può essere un bene, ma sappiate che è attorno a queste figure che si concentra l’attenzione dei consumatori moderni e a cui i brand di ogni settore affidano la propria immagine. Questo fenomeno si è diffuso a macchia d’olio a partire dal fashion, con le varie Chiara Ferragni&Co. che fanno quotidianamente parlare di sé soprattutto a causa degli esosi cachet e della loro costante presenza, ormai, non solo sui social network. È molto interessante, ai fini del nostro racconto, partire da questo dato: secondo la rivista Forbes, nel 2017 i top 10 influencer del settore fashion hanno raggiunto un pubblico di 31.750.000 persone; se non vi siete stupiti abbastanza leggendo questa cifra, sappiate che i loro colleghi bambini, così detti baby influencers, li hanno superati largamente, raggiungendo un totale di 77.400.000 di utenti. Ma cosa significano questi numeri? Proviamo ad inquadrare la situazione in questo articolo, e vediamo come cambia la vendita dei giocattoli nell’era dei baby influencers.