skip to Main Content

UN ALLENATORE DEL SONNO PER BAMBINI

Se avete sempre sognato in età adulta di dormire come un bambino vi basti sapere che, secondo la Società Italiana di Pediatria, il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre di disturbi del sonno e dopo i 6 anni questa percentuale si abbassa intorno al 10-12%. Questi dati lasciano poco spazio all’interpretazione e raccontano un problema diffuso che influisce prima di tutto sullo sviluppo dei più piccoli.

I bambini infatti hanno estremamente bisogno di dormire, è fondamentale per la loro crescita in particolare quella cerebrale; ad esempio nella fase REM, quella del sonno leggero, il bambino consolida nella memoria quello che ha appreso durante il giorno. Le conseguenze di un sonno insufficiente quindi possono essere tante e vanno da problemi alimentari o di apprendimento fino al rischio di sviluppare disturbi depressivi in fase di crescita.

Non bisogna essere genitori per immaginare come questo disagio si rifletta facilmente dal bambino alla famiglia tutta; Sono proprio i genitori ad accudire i propri figli nel momento del bisogno, ad accoglierli nel proprio letto alle prime luci dell’alba o a doverli rassicurare di notte e tutto questo, come un effetto domino, influisce anche sul loro riposo e quindi sulla loro salute fisica e mentale. 

[su_youtube url=”https://youtu.be/jzrPh1GsUxg”]

Ora che abbiamo inquadrato il problema, vi presentiamo una possibile soluzione sviluppata proprio da due genitori per insegnare il concetto di tempo ai propri figli; Pali è un allenatore del sonno per bambini, per aiutarli a dormire meglio. Questo piccolo orologio/sveglia ha uno schermo digitale sul fronte e un piccolo cassetto sul retro. È comandato da un app con la quale è possibile impostare gli orari del sonno notturno e pomeridiano e regolare alcuni parametri dell’interfaccia come il colore dell’anello esterno allo schermo. 

Pali vive nell’ambiente cameretta, dove il bambino dorme da solo, più precisamente è posizionato sul comodino. L’aspetto da gatto pancione è progettato per essere rassicurante, per fare compagnia; l’interfaccia è semplice ma immediata, domina nella parte alta una faccina che cambia espressione in base alla modalità impostata e, in basso, si trova l’indicazione dell’orario e un’icona ad indicare il momento della giornata (sole-luna); circonda tutto una barra di avanzamento circolare. 

Questo elemento è sicuramente il più interessante, oltre ad essere ciò che contraddistingue questo prodotto dagli altri presenti sul mercato. La barra di avanzamento esprime in modo chiaro per il bambino quanto tempo ancora deve restare a letto per completare il ciclo del sonno. È un simbolo familiare per il bambino, che è abituato a vederlo su YouTube (o più in generale su qualsiasi servizio per la riproduzione video) e che ne riconosce la funzione. 

Lo schermo è circondato da un anello luminoso e colorato; questo è regolabile dall’applicazione e indica al bambino non solo quando è ora di alzarsi (o quando non è ancora arrivata…) ma anche quando si sta avvicinando l’ora di andare a letto, per fare in modo che il piccolo utente possa percepirne la vicinanza temporale. Infine Pali, da bravo allenatore del sonno, è progettato per ricompensare il bambino che rispetta gli orari attraverso un piccolo cassetto sul retro che il genitore riempirà con un premio. Questo resterà chiuso (un po’ per ripicca) nel caso in cui il bambino dovesse fiondarsi nel letto dei genitori nel cuore della notte, in caso contrario tutti dormiranno sonni tranquilli.

Pali è su Kickstarter, ha già triplicato l’obiettivo preposto dai suoi inventori e sicuramente si merita questo riconoscimento per le piccole ma significative innovazioni su un argomento poco esplorato. C’è però margine di miglioramento nell’aspetto estetico, dove forma, materiali e superfici sembrano trattati in modo un po’ superficiale, così come per l’interfaccia, generalmente appiattita al livello dei competitor.

Back To Top
Search